𝒜ggiornamento 1 feb 2025:
Segue il grafico dell'inflazione del Carrello della Spesa ovvero dei
Prodotti Alimentari e delle bevande analcoliche. I dati
sono stati prelevati dal sito dell'ISTAT.
Il valore è assoluto ovvero nel dicembre 2015 valeva 100, vuol dire che se un Carrello della Spesa ci costava nel 2015 100 euro adesso a gen 2025 ci costa come nel grafico che segue.
Sotto sono riportate le date con i mesi e gli anni, mentre in verticale c'è il costo del Carrello in valore assoluto (non percentuale) che può essere visto come il prezzo di una ipotetica spesa in euro.

Si nota che nel 2016 per il Carrello della spesa si spendeva circa 100 (euro), a ottobre 2021, dove è posizionata l'etichetta nel grafico, si spendevano solo 106.30 euro, il valore nei periodi successivi si è impennato fino ad arrivare a 133.1 euro nel gen 2025.
Siamo a valori di aumento di 26.8 euro, in 39 mesi su un carrello che inizialmente pagavamo 106.30 euro.
In termini percentuali siamo sul valore di +25.2% in 39 mesi.
Negli ultimi 12 mesi il Carrello della spesa è aumentato del +2.1%.
Nota: i valori indicati dall'ISTAT non sono i valori in euro ma sono del tutto assimilabili. In particolare se l'indice ISTAT indica un valore di 100 e 106 allora significa che un carrello della spesa che pagavate in euro 100 è aumentato a 106 euro, un carrello che pagavate 50 euro è aumentato a 53 euro. Ecco alcuni esempi:
In pratica per passare dai valori dell'indice ISTAT ai valori dell'aumento del vostro personale carrello della spesa, per esempio di 42 euro, basta fare una proporzione: 100:106 = 42:x si ottiene x = 44.52€.
Quindi è possibile calcolare di quanto sono aumentati alcuni carrelli della spesa secondo l'ISTAT negli ultimi 39 mesi:
Questo articolo viene aggiornato ogni mese con i dati freschi dell'ISTAT, ci può essere un ritardo di un paio di settimane tra quando l'ISTAT pubblica i nuovi dati e quando sono messi in questo articolo.
https://sdmx.istat.it/SDMXWS/rest/data/167_744/M.01.IT.4.39
codici per il COICOP_REV_ISTAT:
http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCSP_NIC1B2015#
Codici per le varie statistiche, 167_744= Nic indice dei prezzi al consumo
https://github.com/ondata/guida-api-istat/blob/master/processing/dataflow.csv
<generic:SeriesKey>
<generic:Value id="FREQ" value="M"/> pos=1
<generic:Value id="COICOP_REV_ISTAT" value="01"/> pos=2
<generic:Value id="ITTER107" value="IT"/> pos=3
<generic:Value id="MISURA1" value="4"/> pos=4
<generic:Value id="IND_TYPE" value="39"/> pos=5
</generic:SeriesKey>
struttura dei dati per il Nic
https://sdmx.istat.it/SDMXWS/rest/datastructure/IT1/DCSP_NIC1B2015
Kensan.it
Il valore è assoluto ovvero nel dicembre 2015 valeva 100, vuol dire che se un Carrello della Spesa ci costava nel 2015 100 euro adesso a gen 2025 ci costa come nel grafico che segue.
Sotto sono riportate le date con i mesi e gli anni, mentre in verticale c'è il costo del Carrello in valore assoluto (non percentuale) che può essere visto come il prezzo di una ipotetica spesa in euro.

Si nota che nel 2016 per il Carrello della spesa si spendeva circa 100 (euro), a ottobre 2021, dove è posizionata l'etichetta nel grafico, si spendevano solo 106.30 euro, il valore nei periodi successivi si è impennato fino ad arrivare a 133.1 euro nel gen 2025.
Siamo a valori di aumento di 26.8 euro, in 39 mesi su un carrello che inizialmente pagavamo 106.30 euro.
In termini percentuali siamo sul valore di +25.2% in 39 mesi.
Negli ultimi 12 mesi il Carrello della spesa è aumentato del +2.1%.
Nota: i valori indicati dall'ISTAT non sono i valori in euro ma sono del tutto assimilabili. In particolare se l'indice ISTAT indica un valore di 100 e 106 allora significa che un carrello della spesa che pagavate in euro 100 è aumentato a 106 euro, un carrello che pagavate 50 euro è aumentato a 53 euro. Ecco alcuni esempi:
- 100€ => 106€
- 50€ => 53€
- 200€ => 212€
- 42€ => 44.52€
In pratica per passare dai valori dell'indice ISTAT ai valori dell'aumento del vostro personale carrello della spesa, per esempio di 42 euro, basta fare una proporzione: 100:106 = 42:x si ottiene x = 44.52€.
Quindi è possibile calcolare di quanto sono aumentati alcuni carrelli della spesa secondo l'ISTAT negli ultimi 39 mesi:
- 20€ +5€ =>25€
- 40€ +10.1€ =>50.1€
- 50€ +12.6€ =>62.6€
- 70€ +17.6€ =>87.6€
- 90€ +22.7€ =>112.7€
- 100€ +25.2€ =>125.2€
- 120€ +30.3€ =>150.3€
- 150€ +37.8€ =>187.8€
- 170€ +42.9€ =>212.9€
- 200€ +50.4€ =>250.4€
Questo articolo viene aggiornato ogni mese con i dati freschi dell'ISTAT, ci può essere un ritardo di un paio di settimane tra quando l'ISTAT pubblica i nuovi dati e quando sono messi in questo articolo.
https://sdmx.istat.it/SDMXWS/rest/data/167_744/M.01.IT.4.39
codici per il COICOP_REV_ISTAT:
http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCSP_NIC1B2015#
Codici per le varie statistiche, 167_744= Nic indice dei prezzi al consumo
https://github.com/ondata/guida-api-istat/blob/master/processing/dataflow.csv
<generic:SeriesKey>
<generic:Value id="FREQ" value="M"/> pos=1
<generic:Value id="COICOP_REV_ISTAT" value="01"/> pos=2
<generic:Value id="ITTER107" value="IT"/> pos=3
<generic:Value id="MISURA1" value="4"/> pos=4
<generic:Value id="IND_TYPE" value="39"/> pos=5
</generic:SeriesKey>
struttura dei dati per il Nic
https://sdmx.istat.it/SDMXWS/rest/datastructure/IT1/DCSP_NIC1B2015
Data | infl. |
---|---|
2016-01 | 100.1 |
2016-02 | 100 |
2016-03 | 99.8 |
2016-04 | 100 |
2016-05 | 100.4 |
2016-06 | 100.5 |
2016-07 | 99.8 |
2016-08 | 100.1 |
2016-09 | 100 |
2016-10 | 100.1 |
2016-11 | 100.6 |
2016-12 | 101.1 |
Data | infl. |
---|---|
2017-01 | 102.4 |
2017-02 | 103.8 |
2017-03 | 102.6 |
2017-04 | 102.2 |
2017-05 | 102.3 |
2017-06 | 101.5 |
2017-07 | 100.7 |
2017-08 | 100.9 |
2017-09 | 101.4 |
2017-10 | 102.2 |
2017-11 | 102.5 |
2017-12 | 102.6 |
Data | infl. |
---|---|
2018-01 | 103.7 |
2018-02 | 103 |
2018-03 | 103.1 |
2018-04 | 103.4 |
2018-05 | 104.2 |
2018-06 | 103.9 |
2018-07 | 103.1 |
2018-08 | 103.1 |
2018-09 | 102.9 |
2018-10 | 102.9 |
2018-11 | 103.4 |
2018-12 | 103.4 |
Data | infl. |
---|---|
2019-01 | 104.4 |
2019-02 | 104.8 |
2019-03 | 104.2 |
2019-04 | 103.8 |
2019-05 | 104.6 |
2019-06 | 104.2 |
2019-07 | 103.9 |
2019-08 | 104 |
2019-09 | 103.6 |
2019-10 | 103.7 |
2019-11 | 104.2 |
2019-12 | 104.2 |
Data | infl. |
---|---|
2020-01 | 105 |
2020-02 | 105.1 |
2020-03 | 105.3 |
2020-04 | 106.7 |
2020-05 | 107.3 |
2020-06 | 106.7 |
2020-07 | 105.4 |
2020-08 | 105.1 |
2020-09 | 104.8 |
2020-10 | 105.1 |
2020-11 | 105.6 |
2020-12 | 105 |
Data | infl. |
---|---|
2021-01 | 105.7 |
2021-02 | 105.5 |
2021-03 | 105.5 |
2021-04 | 106.2 |
2021-05 | 106.5 |
2021-06 | 106.1 |
2021-07 | 105.5 |
2021-08 | 105.9 |
2021-09 | 106 |
2021-10 | 106.3 |
2021-11 | 107.2 |
2021-12 | 108 |
Data | infl. |
---|---|
2022-01 | 109.5 |
2022-02 | 110.6 |
2022-03 | 111.6 |
2022-04 | 113 |
2022-05 | 114.4 |
2022-06 | 115.7 |
2022-07 | 116 |
2022-08 | 117 |
2022-09 | 118.4 |
2022-10 | 120.7 |
2022-11 | 121.8 |
2022-12 | 122.2 |
Data | infl. |
---|---|
2023-01 | 123.3 |
2023-02 | 125.2 |
2023-03 | 126.3 |
2023-04 | 126.7 |
2023-05 | 127.9 |
2023-06 | 128.4 |
2023-07 | 128.4 |
2023-08 | 128.6 |
2023-09 | 128.5 |
2023-10 | 128.5 |
2023-11 | 129 |
2023-12 | 129.4 |
Data | infl. |
---|---|
2024-01 | 130.4 |
2024-02 | 130.1 |
2024-03 | 129.9 |
2024-04 | 129.9 |
2024-05 | 130.5 |
2024-06 | 130.2 |
2024-07 | 129.6 |
2024-08 | 129.8 |
2024-09 | 130.1 |
2024-10 | 131.7 |
2024-11 | 132.6 |
2024-12 | 132.1 |
Data | infl. |
---|---|
2025-01 | 133.1 |